Pronti a partire? L’appuntamento è sabato 3 settembre alle 16.00 è al Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo con Martino e la sua valigia piena di giochi.

Visita-laboratorio per famiglie con bambini 4-6 anni . A cura di Lucia Polano

Partecipazione gratuita. Prenotazioni su Eventbrite. Info: 353.426.17.55

Pubblicità

Ciao. Il nostro blog si è spostato QUI.

E’ tutto nuovo, vieni a trovarci e a farci un saluto!

: )

VIA ROMA con note 2_piccolo

Sabato 16 giugno

Laboratorio di film d’animazione a “I love my family

Complesso Monumentale di San Francesco, Via Santa Maria 10, Cuneo

Un pomeriggio per scoprire la tecnica del film d’animazione in stop motion, creare una “cartolina animata” e spedirla ai propri amici.

I love my family” ripercorre  le storie di uomini e donne cuneesi illustri : matematici, cantanti, musicisti… le nostre cartoline animate saranno dedicate proprio a loro!!

Primo turno: dalle 15.00 alle 17.00

Secondo turno: dalle 16.30 alle 18.30

Contributo di partecipazione: 7 euro

Per i genitori dei bambini partecipanti ingresso ridotto alla mostra a €3,5.

Prenotazione consigliata: lascatolagialla@gmail.com, 388.11.62.067

Dall’omonimo racconto di Gianni Rodari, un omaggio della 3F della Scuola Media Canonica di Moncalieri.

Bravissimi ragazzi!!

Tratto dagli stupendi racconti di Gianni Rodari sul professor Grammaticus…. ecco il bellissimo film d’animazione realizzato dagli alunni della 5A della Scuola Primaria Paola Garelli di Cuneo. Bravissimi!!!

Schermata 2018-06-04 alle 09.59.28Martedì 5 giugno anteprima del cortometraggio “Un racconto senza fine”, prodotto del laboratorio omonimo che ha coinvolto 20 classi delle scuole medie inferiori e superiori di Cuneo e Mondovì guidate dalla regista Elena Valsania.
Un progetto legato all’esposizione “Io non amo la natura” sulla Pop Art italiana.
Un percorso di riflessione sui media contemporanei, sui videoclip e su youtube curato dall’associazione La scatola gialla.
Tre sessioni di proiezioni a ingresso libero, alle 8.30, alle 10.00 e alle 11.30, presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC a Cuneo in via Roma 15.

Ecco a voi il film d’animazione “Dalla terra alla luna” che abbiamo presentato oggi in anteprima al Filatoio di Caraglio. Un grande grazie a Kalatà, al Filatoio, ai bambini e agli insegnanti delle scuole di Caraglio, Castelletto, Costigliole Saluzzo, Boves, Roccavione, San Chiaffredo e Spinetta.

Alla prossima missione!

15_001_01_X1_0039

Domenica 27 maggio, presso il Filatoio di Caraglio, anteprima del corto d’animazione realizzato nel corso del progetto “Dalla terra alla luna a 25 fotogrammi al secondo” curato da Kalatà e da La scatola gialla in occasione della mostra di Jérémy Gobé . Il progetto ha coinvolto 20 classi della scuola primaria  della provincia di Cuneo per 120 ore complessive sul set di animazione.

Turni di proiezione: alle ore 15.30, 16.30 e 18.  La proiezione è a ingresso gratuito e non necessita di prenotazione

Nel corso del pomeriggio sono previsti anche tre turni di visite guidate gratuite al Museo del Setificio Piemontese dedicate ai bambini. I genitori che li accompagnano, se lo desiderano, potranno assistere alla visita con biglietto ridotto.

E per finire, merenda con prodotti tipici biologici del territorio al costo di 2.50€.

Prenotazione obbligatoria per la visita guidata e la merenda entro il giorno precedente fino ad esaurimento posti: info@fondazionefilatoio.it, 0171/610258 oppure 0171/618300.

 

CAM2018_immagine x post copia copia

Anche quest’anno dall’11 al 15 giugno al Museo Palazzo Traversa di Bra avremo una settimana intera per creare un cartone animato!!

Disegni, musiche, voci, e animazioni in stop motion.

Tutti i giorni dalle 9 alle 16.30.

Per bambini e ragazzi da 7 a 14 anni.

Costo: 75 euro

Iscrizioni presso il Museo Traversa:

tel. 0172.423880 – e.mail: traversa@comune.bra.cn.it

Domenica 20 maggio dalle 14 alle 18.30 saremo al CiciuFestival di Villar San Costanzo con un bellissimo laboratorio per bambini per le vie del paese.

Realizzeremo, con materiali naturali e artificiali, delle piccole “scatolegiardino” abitate da fiori ed alberi un po’ curiosi, personaggi  fantastici e tanto altro…. Spazio alla fantasia!

Fra visite guidate, momenti gastronomici, musica e spettacoli… per scoprire il programma completo dell’ottava edizione del CiciuFestival 2018 clicca qui.

Durata del laboratorio “I giardini fantastici”: 1 ora.
Iscrizioni: il giorno stesso  presso la chiesa di Villar San Costanzo